Napoli, 9 luglio 2012 – La Campania è la quinta regione toccata dal tour 2012 della Goletta Verde, la storica campagna itinerante di Legambiente, che ogni estate realizza un attento monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani. Giunta al ventisettesimo anno di attività, l’imbarcazione ambientalista prosegue la sua opera capillare di informazione e sensibilizzazione in tutela del mare e delle coste e per schierarsi contro chi sfrutta e contamina questo bene pubblico insostituibile per fini privati.In Campania da stasera fino a venerdì 13 luglio, il tour della Goletta Verde visiterà tutte le coste dello Stivale per concludersi a Trieste il 14 agosto. Due mesi di navigazione per mettere sotto la lente di ingrandimento punti critici e problematiche della gestione del mare e delle coste italiane.In Campania gli approfondimenti della Goletta Verde spazieranno dal consumo di suolo e abusivismo alle pratiche per una pesca sostenibile; dall’urgenza di adeguare il sistema di depurazione all’analisi della qualità delle acque. Grande attenzione sarà dedicata al tema della legalità: l’ultima tappa di Goletta Verde, infatti, sarà Acciaroli dove Legambiente ha organizzato per il weekend 12 – 15 luglio la prima edizione di FestAmbiente e Legalità, festival nazionale di parole, musica e cibo contro le ecomafie.“Le tappe scelte dalla nostra Goletta Verde – commenta Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania – affrontano i temi cruciali da affrontare per disegnare la sostenibilità del nostro mare e delle nostre coste. La morsa del cemento e dell’urbanizzazione, l’insufficiente depurazione, la necessità di rendere più sostenibile la pesca ma anche e soprattutto di combattere le illegalità a tutto campo. Il viaggio di Goletta Verde in Campania – continua Buonomo – si concluderà proprio durante FestAmbiente e Legalità ad Acciaroli, proprio per concludere che la sostenibilità ambientale si ottiene combattendo, in primis, le ecomafie”.
RSS feed for comments on this post. TrackBack URL